Compliance

servizio compliance

Nuovi requisiti di Onorabilità, Professionalità ed Indipendenza

Sono richiesti per gli esponenti di:

 

  1. Banche;
  2. Imel;
  3. IP;
  4. Società finanziarie 106;
  5. Confidi e Sistemi di Garanzia dei Depositanti.

Cosa significa?

 

  • Gli esponenti – amministratori, sindaci e loro omologhi nei sistemi monistico e dualistico – di questi soggetti sono sottoposti alla valutazione di idoneità;
  • L’organo competente, cui appartiene l’esponente, verifica i requisiti di onorabilità, professionalità e indipendenza e valuta anche secondo i nuovi criteri di correttezza, competenza e indipendenza di giudizio;
  • Se non supera il requisito di onorabilità, l’esponente è sospeso. Il successivo approfondimento può portare alla decadenza o al reintegro;
  • La Banca d’Italia ha messo in consultazione uno Schema di procedura per valutare l’idoneità degli esponenti, una volta intervenuta la loro nomina o cooptazione;
  • Rafforzati gli adempimenti degli intermediari e notevolmente acuito il ruolo della Banca Centrale.

Chi sono i soggetti coinvolti dal D.M. 23.11.2020 n. 169?

 

  1. Esponenti di banche italiane e società capogruppo di gruppi bancari;
  2. Responsabili delle principali funzioni aziendali delle banche di maggiori dimensioni o complessità operativa;
  3. Esponenti di intermediari finanziari, istituti moneta elettronica (imel) e istituti di pagamento (ip), ad eccezione di artt. 11 e 12 e Sezz. V e VI. Circa i requisiti di professionalità si applicano artt. 8 cc.1 e 4 e 9. L’art.10 si applica solo a: Presidente, esponenti con incarichi esecutivi ed ai componenti del collegio sindacale, del consiglio di sorveglianza e del comitato per il controllo sulla gestione di intermediari finanziari significativi, di imel e ip rilevanti per la natura specifica dell’attività svolta. L’art.15 si applica a tutti gli esponenti degli intermediari finanziari significativi, imel e ip rilevanti per la natura specifica dell’attività svolta;
  4. Esponenti dei confidi ex art. 112 TUB limitatamente ai requisiti di onorabilità ex art.3;
  5. Esponenti dei sistemi di garanzia dei depositanti, ad eccezione degli artt. da 10 a 12 e delle Sezz. V e VI.

Circa i requisiti di professionalità, si applicano artt. 7 e 9.

Cosa possiamo fare per voi?

 

Lo studio offre assistenza e consulenza:

 

  1. Nell’impostazione ed effettuazione delle verifiche;
  2. Nell’estensione di policy e procedure in genere;
  3. Nei controlli preliminari e successivi;
  4. Nell’assistenza per l’attività ordinaria consiliare;
  5. Nelle verbalizzazioni dell’organo competente.

Consulto gratuito

Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattarci.
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
Se vuoi contattarci subito, chiamaci ora.

Chiama : +39 06 8541454 + 39 02 783724


Lun – Ven 09:00-17:00